5 semplici passaggi fai-da-te su come riparare l’MDF danneggiato dall’acqua

Se vuoi sapere come riparare l’MDF danneggiato dall’acqua, sei arrivato nell’articolo giusto. Puoi eliminare gli stampi in MDF se usi una soluzione di acqua e candeggina, ma ci sono ancora istruzioni prima e dopo. Affronteremo queste istruzioni di seguito.

Oltre a riparare l’MDF danneggiato dall’acqua con le muffe, abbiamo anche incluso come cresce la muffa su MDF e come prevenire la crescita di muffa su MDF. Questo articolo contiene anche istruzioni sul motivo per cui è necessario innescare il tuo MDF per proteggerlo da eventuali danni.

Infine, questo articolo affronta i danni causati dall’acqua su MDF e se fa parte della copertura assicurativa del proprietario di una casa.

Passi per riparare le modanature in MDF danneggiate dall’acqua

I danni causati dall’acqua si manifestano in diversi scenari. La maggior parte lo assocerebbe spesso al rigonfiamento dei pannelli MDF o alla vernice scrostata.

Tuttavia, nei casi più gravi, i danni causati dall’acqua possono portare alla crescita di muffe. Ecco i modi per correggere la crescita della muffa sul tuo MDF.

Fase #1. Asciutto

Dopo che il tuo MDF ha subito danni da acqua, un prerequisito per ripararli è lasciarli asciugare. Se possibile lasciateli asciugare al sole. Ciò aiuterebbe anche a uccidere le spore di muffa.

Se il tempo non è così piacevole, lascia asciugare il tuo MDF mantenendo il luogo ben ventilato.

Fase #2. Raschiare

Dopo aver asciugato il pannello MDF, indossa una maschera prima di lavorare sulle riparazioni. Questo per evitare di inalare le spore di muffe, che possono causare problemi di salute.

Prendi una spatola e raschia via lo stampo dal tuo MDF. Usa una spatola di plastica per evitare di graffiare la tavola.

Dopo aver raschiato lo stampo con una spatola, mettetele in un sacchetto della spazzatura. Quindi, usa una spazzola di nylon con setole ancora per rimuovere la muffa visibile che non puoi raschiare.

Fase #3. Sottovuoto

Dopo aver raschiato e spazzolato lo stampo dall’MDF, aspiralo per rimuovere eventuali particelle di spore. Quindi, getta via il sacchetto della spazzatura e il sacchetto per l’aspirapolvere. Assicurati che entrambi siano adeguatamente sigillati quando li smaltisci.

Fase #4. Soluzione di acqua e candeggina

Per prima cosa, indossa i guanti. Quindi, crea una soluzione di candeggina e acqua mescolando quantità uguali di candeggina e acqua. Prendi la tua spugna, quindi immergila nella soluzione di candeggina e acqua.

Successivamente, pulire accuratamente l’MDF. Lascia asciugare dopo averlo asciugato con la soluzione prima di procedere al passaggio successivo.

Fase #5. Sabbia

Dopo aver asciugato l’MDF, carteggiare le aree che avevano la muffa. Usa carta vetrata a grana fine per eliminare la muffa che è andata oltre la superficie. Dopo la levigatura, spolverare l’MDF.

Perché prime MDF?

Dopo aver levigato l’MDF, la tavola sarebbe perfetta per l’adescamento. L’adescamento del pannello di fibra a media densità è necessario per proteggerlo da un altro caso di danni causati dall’acqua.

L’adescamento e la sigillatura dell’MDF ne impedirebbero il rigonfiamento o la distorsione. Poiché i pannelli di fibra sono molto assorbenti, anche una piccola quantità d’acqua può causare rigonfiamenti.

Ti consigliamo di utilizzare colla o primer a base di olio, in particolare sui bordi del tuo MDF, per evitare che si gonfino. Utilizzare un primer ad asciugatura rapida per evitare l’umidità. Per quanto riguarda i sigillanti, si consiglia l’uso di sigillanti per cartongesso o vernice acrilica.

Perché la muffa cresce su MDF?

Poiché gli MDF sono semi-porosi, è facile per loro ospitare l’acqua. A sua volta, questo provoca la crescita di muffe dall’interno della tavola, tra gli strati di legno.

Il materiale si espande a causa dei danni causati dall’acqua, lasciando spazio alla crescita e alla crescita della muffa. La muffa può anche essere dovuta a una scarsa ventilazione, che intrappola l’umidità all’interno della casa e si attacca ai mobili con l’MDF.

Per le superfici in MDF, è possibile utilizzare un primer per vernice a base di solventi. È inoltre possibile utilizzare primer coprenti per macchie di KILZ o Zinsser. Si consiglia di utilizzare la colla PVA, che non richiede diluizione, come sigillante sulle superfici in MDF.

Come prevenire la crescita di muffe su MDF?

Per prevenire la formazione di muffe sul tuo MDF, devi avere quanto segue:

Salviette antibatteriche

Queste salviette dovrebbero avere candeggina per uccidere la muffa. Altrimenti, alimenteresti solo il tuo stampo con l’umidità. Pertanto, è consigliabile non utilizzare salviette igieniche per rimuovere la muffa sulle superfici in MDF.

Spray antimuffa

Un’altra cosa che puoi usare è lo spray per il controllo della muffa. Tuttavia, non acquistare solo uno spray per il controllo della muffa. Usane uno a bassa tossicità in modo che non sia dannoso per te e la tua casa. Puoi scegliere tra Concrobium e TSP.

Oltre a questi due, per prevenire la crescita di muffe sul tuo MDF, devi proteggerlo dai danni causati dall’acqua. Controlla la tua casa per perdite e mantieni la tua casa ben ventilata.

Inoltre, adescare e sigillare il tuo MDF. In questo modo, la tua tavola non assorbirebbe acqua e si ammufferebbe.

Danni da acqua su MDF e assicurazione

In genere, i danni causati dall’acqua per negligenza non sono inclusi nella copertura assicurativa. La muffa è spesso vista come il risultato di negligenza.

Tuttavia, se lo stampo è visto come un’estensione del danno causato dall’acqua, la tua assicurazione potrebbe coprire la maggior parte o tutti i costi di rimozione dello stampo. Per chiarire se puoi ottenere la tua assicurazione, contatta il tuo avvocato e la tua compagnia assicurativa.

Conclusione

Ora che sai come riparare l’MDF danneggiato dall’acqua, sei diventato un proprietario di casa più capace. Speriamo che questo articolo sulla rimozione delle muffe ti aiuti con il tuo problema di muffa a casa e nell’impedire che cresca ulteriormente.